"I sogni cedono il posto alle impressioni di un nuovo giorno come lo splendore delle stelle cede alla luce del sole". S.Freud

martedì 18 dicembre 2012

Porno su Internet indebolisce memoria E' quanto ha verificato uno studio tedesco

(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Guardare immagini pornografiche su internet puo' danneggiare e indebolire la memoria. E' quanto ha verificato uno studio tedesco, pubblicato sul 'Journal of sex research', che ha analizzato come l'area cerebrale, deputata a immagazzinare informazioni, reagisce alla visione di immagini sessuali. In un esperimento condotto su 28 maschi eterosessuali, di 26 anni d'eta', a ognuno di loro e' stata mostrata una serie di immagini. Quelle che, in seguito, ricordavano meglio erano non di sesso.


lunedì 6 febbraio 2012

La deontologia

La funzione Deontologica consiste nel giudizio che il Consiglio dell'Ordine degli Psicologi formula in merito al comportamento professionale di un iscritto, segnalato per presunta irregolarità da una istituzione, da un collega o da un cittadino.
La valutazione avviene sulla sola condotta professionale dello psicologo segnalato e soltanto in base alle norme del Codice Deontologico.

Il procedimento può essere archiviato, oppure concludersi con uno dei quattro gradi di sanzone disciplinare: Avvertimento, Censura, Sospensione o Radiazione.

Legge n.56/1989

Articolo 26. Sanzioni disciplinari.
1. All'iscritto nell'albo che si renda colpevole di abuso o mancanza nell'esercizio della professione o che comunque si comporti in modo non conforme alla dignità o al decoro professionale, a seconda della gravita del fatto, può essere inflitta da parte del consiglio regionale o provinciale dell'ordine una delle seguenti sanzioni disciplinari:
a) avvertimento;
b) censura;
c) sospensione dall'esercizio professionale per un periodo non superiore ad un anno;
d) radiazione.
2. Oltre i casi di sospensione dall'esercizio professionale previsti dal codice penale, comporta la sospensione dall'esercizio professionale la morosità per oltre due anni nel pagamento dei contributi dovuti all'ordine. In tale ipotesi la sospensione non è soggetta a limiti di tempo ed è revocata con provvedimento del presidente del consiglio dell'ordine, quando l'iscritto dimostra di aver corrisposto le somme dovute.
3. La radiazione è pronunciata di diritto quando l'iscritto, con sentenza passata in giudicato, è stato condannato a pena detentiva non inferiore a due anni per reato non colposo.
4. Chi è stato radiato può, a domanda, essere di nuovo iscritto, nel caso di cui al comma 3, quando ha ottenuto la riabilitazione giusta le norme di procedura penale.
5. Avverso le deliberazioni del consiglio regionale o provinciale l'interessato può ricorrere a norma dell'articolo 17.

Articolo 27. Procedimento disciplinare.
1. Il consiglio regionale o provinciale dell'ordine inizia il procedimento disciplinare d'ufficio o su istanza del procuratore della Repubblica competente per territorio.
2. Nessuna sanzione disciplinare può essere inflitta senza la notifica all'interessato dell'accusa mossagli, con l'invito a presentarsi, in un termine che non può essere inferiore a trenta giorni, innanzi al consiglio dell'ordine per essere sentito. L'interessato può avvalersi dell'assistenza di un legale.
3. Le deliberazioni sono notificate entro venti giorni all'interessato ed al procuratore della Repubblica competente per territorio.
4. In caso di irreperibilità, le comunicazioni di cui ai commi 2 e 3 avvengono mediante affissione del provvedimento per dieci giorni nella sede del consiglio dell'ordine ed all'albo del comune dell'ultima residenza dell'interessato.

La figura dello psicologo e dello psicoterapeuta

PSICOLOGO | è un laureato in Psicologia (5 anni) che ha svolto il tirocinio obbligatorio di un anno dopo la laurea, ha sostenuto l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione e si è iscritto all'albo.
Non si può definire psicologo chi ha la sola laurea in psicologia, e in generale chiunque non sia iscritto all'albo.
Lo psicologo svolge le attività definite alla L. 56/89, ai sensi dell’art. 51, comma 1, D.P.R. 328/2001, nonché alla normativa, nazionale e regionale, che si applica allo psicologo e in sintesi:
•    l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità;
•    le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito;
•    il coordinamento e la supervisione delle attività degli iscritti alla sezione B.


PSICOTERAPEUTA | Gli psicologi iscritti all'albo che hanno frequentato una Scuola Universitaria di Specializzazione o una scuola di psicoterapia privata riconosciuta da apposita commissione ministeriale, per una durata di 4 o 5 anni, ed hanno conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia, possono richiedere l'annotazione dell'abilitazione alla psicoterapia nell’Albo.
Sono titoli abilitanti alla psicoterapia anche i diplomi si specializzazione in scuole universitarie per psicologi.
Non si può definire "specialista" o "specializzato" chi non abbia un diploma di specializzazione almeno quadriennale riconosciuto dallo Stato.

ISCRITTO SEZIONE B | è un laureato in una laurea triennale in psicologia, che ha svolto un tirocinio di 6 mesi e sostenuto l'Esame di Stato per la sezione B (sezione dedicata ai laureati triennali). Può usare soltanto il titolo professionale di dottore in scienze psicologiche, ma non quello di Psicologo.
Gli iscritti alla sezione B possono svolgere attività operative attinenti all'ambito psicologico, con utilizo di alcune delle tecniche tipiche della professione.

In particolare:

a) per il settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attività;
esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità' psicologica a specifici compiti e condizioni;
elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore;

b) per il settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità:
partecipazione all'equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità' psicologica a specifici compiti e condizioni;
elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.